Perche' è meglio scegliere prodotti senza SLS/SLES?
- Laura Diva Bio
- 27 feb 2018
- Tempo di lettura: 1 min

Ciao, oggi ti parlo degli agenti lavanti che spesso troviamo nei prodotti di detergenza per corpo e capelli.
SLS (Sodium Lauryl Sulfate)
Il Sodium Laureth Sulfate è il tensioattivo che viene usato di piu' nella composizione degli shampoo . Ha il potere di formare una schiuma generosa che si lega al sebo e lo trascina con se ma, è molto aggressivo, non tossico ma, l'uso prolungato, porta alla disidratazione dei capelli e anche alla formazione delle doppie punte.
Ora l'interesse verso l'inci dei prodotti che usiamo , ha portato molte case di distribuzione ad avere piu' attenzione verso la formulazione degli stessi.
SLES (Sodium Laureth Sulfate).
Il Sodium Laureth Sulfate è formato da molecole di derivati dal petrolio e la sua aggressivita' sui capelli dipende dalla sua concentrazione all'interno del prodotto. Se lavate i capelli spesso, avete prurito alla testa o avete capelli fini e senza volume, i prodotti lavanti andrebbero sostituiti con altri senza solfati.
Esistono in commercio, prodotti che svolgono questo compito egregiamente Quando acquistiamo un detergente per i capelli e corpo, dobbiamo ricercare tensioattivi vegetali come il Sodium Olivamphoacetate ( Olio di Oliva ), Sodium Cocoyl Sarcosinate o Coco Glucoside ( Cocco ), che svolgono la stessa funzione dei solfati, ma in maniera piu' delicata senza stressare il bulpo pilifero,lo stelo e la pelle.
Io in negozio ho scelto di usare prodotti ecobio da agricoltura biodinamica che rispettano la bellezza e la salute dei capelli e della pelle.
Diva Bio Parrucchiera
La prima oasi di rigenerazione per capelli e mente
Comentarios